![]() |
||
![]() |
![]() Tweet ANTIPAPA A partire dal secolo XIV, papi che la tradizione ecclesiastica ritiene eletti non canonicamente, in genere in contrapposizione a pontefici considerati legittimi. In precedenza si usava per lo più il termine di invasor della sede apostolica. La variabilità dei criteri in base ai quali si è definita nel tempo l'illegittimità di una elezione a pontefice induce in molti casi incertezze nello stabilire se un eletto al soglio sia da considerare papa o antipapa. Per questo, a seconda delle valutazioni, il numero degli antipapi (da Ippolito, agli inizi del secolo III, a Felice V, nel secolo XV) oscilla fra i 25 e i 40. Si conviene in genere nell'indicare come antipapi coloro che vennero eletti o simoniacamente o a seguito di palesi e spesso violente pressioni di forze o di poteri laici (la nobiltà e il popolo romano, gli imperatori, i sovrani francesi ecc.) o nell'ambito di una contrapposizione, in occasione di scismi nella chiesa, al candidato "romano". |
![]() |